
Parliamo delle diverse culture e di come queste forniscono differenti interpretazioni del messaggio onirico.
PAGANESIMO: Nel paganesimo il sogno (incubatio) veniva considerato come messaggio delle divinità e quindi canale dal quale trovare risposte anche a problemi di salute ad esempio. Ci si rivolgeva al messaggero della divinità per avere un responso sulle questioni che preoccupavano sostanzialmente.
CRISTIANESIMO: Nel cristianesimo vi è un corredo di aspetti negativi derivanti dall’interpretazione biblica delle manifestazioni della natura, prendiamo ad esempio il serpente, che nel paganesimo e nell’animismo è un animale sacro che segna il ciclo della vita, della morte e della rinascita, nell’interpretazione cristiana diventa il male e questo deriva dall’immagine che nell’eden viene fornita di questa specie, inoltre la bibbia inquadra anche coloro che predicono o semplicemente interpretano le manifestazioni dell’inconscio come servitori del diavolo, anche l’interpretazione dei sogni veniva ostacolata e chi la agiva doveva farlo in segreto.
AD OGGI: Oggi molte persone chiedono un responso (così come nel passato) per comprendere cosa la mente inconscia suggerisca magari su questioni della vita ordinaria, le risposte le cercano in molti.Fonte: http://smorfianapoletana.org/sogni